“Cara Santa Lucia…” a cura di Alessandro Bottelli

0
807

Sabato 12 dicembre alle ore 17 presso la Sala degli Angeli de Il Conventino di via Gavazzeni 13, si terrà la Quarta edizione di “Cara Santa Lucia…”. Serate di luce e di doni tra musica e poesia, a cura di Alessandro Bottelli, noto poeta bergamasco e borghigiano.

Alessandro-Bottelli dic. 2015 2

Due serate a sfondo benefico il cui ricavato andrà a favore della Ciudad de los Niños di Cochabamba, missione del Patronato San Vincenzo. Ingresso gratuito con offerta libera.

Venerdì 11 dicembre verranno presentati scritti inediti in versi e in prosa di:

Antonia Arslan, Paola Capriolo, Maurizio De Giovanni, Erri De Luca, Nicola Lagioia, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli, Fabio Pusterla, Tiziano Scarpa, Alessandro Zaccuri.

                                                  Alessandro Bottelli

Voce dell’attrice Maddalena Crippa, accompagnata dal sestetto The Blossomed Voice.

Con una prima esecuzione assoluta di Pietro Ferrario. 

 

Sabato 12 dicembre, ingresso ad invito, con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti).

Letture in jazz con racconti inediti di:

Cristiano Cavina, Maurizio Cucchi, Laura Curino, Marcello Fois, Gilda Policastro, Domenico Starnone.

Al leggio: Federica Cavalli.

Guido Bombardieri, sassofono e clarinetti

Sergio Orlandi, tromba

Michele Gentilini, chitarra

Marco Gamba, contrabbasso

Agenzia di promozione spettacolo e cultura “Come un fior di loto”.

 

Dipinto di Carlo Ceresa, Santa Lucia (1650-60 circa)

Locandina Cara Santa Lucia…

 

Dal sito diocesano bergamasco: Sant’Alessandro

Santa Lucia sta per arrivare nelle case dei bambini bergamaschi con il suo carico di sorprese e questa ricorrenza così attesa darà, per il quarto anno consecutivo, lo spunto per due “serate di luce e di doni tra musica e poesia”. Venerdì 11 e sabato 12 dicembre, infatti, si svolgerà la quarta edizione di “Cara Santa Lucia”, progetto ideato e diretto da Alessandro Bottelli con la partecipazione dell’associazione culturale Come un fior di loto. Un’iniziativa che unisce musica e parole per un’unica finalità benefica: quest’anno i fondi raccolti andranno a favore della Ciudad de los Niños di Cochabamba (Bolivia), struttura gestita dal Patronato San Vincenzo che ospita 150 bambini e ragazzi orfani o in situazioni familiari difficili.

Nei due appuntamenti previsti saranno letti 16 testi inediti – 14 racconti in prosa e due poesie – di altrettanti scrittori italiani sui temi di Santa Lucia, della luce e della vista. Tra i tanti nomi, Erri De Luca proporrà una riflessione personale sul valore degli occhi, Marcello Fois lo intreccerà con un ricordo della Grande Guerra, Carlo Lucarelli e Cristiano Cavina ricorderanno il giorno di Santa Lucia come parte della loro infanzia e Laura Curino non farà mancare la sua ironia.

A dare voce ai dieci scritti che saranno protagonisti la sera di venerdì 11 (ore 21, Chiesa di San Giovanni Bosco, via Gavazzeni 3, ingresso libero) sarà l’attrice Maddalena Crippa, accompagnata dal sestetto The Blossomed Voice, che cantando “a cappella” spazierà («senza barriere di genere» spiegano gli organizzatori) dalla musica rinascimentale alle canzoni dei Beatles. Inoltre, sarà eseguito per la prima volta un brano composto dal musicista Pietro Ferrario e ispirato al quadro di Santa Lucia di Carlo Ceresa che campeggia sulla locandina dell’iniziativa e visibile durante le serate.

Il giorno dopo, invece, sarà protagonista il jazz: nella Sala degli Angeli del Conventino (via Gavazzeni 13, ingresso libero con prenotazione) alle ore 17 si esibiranno Guido Bombardieri (sax e clarinetto), Sergio Orlandi (tromba), Michele Gentilini (chitarra) e Marco Gamba (contrabbasso) accompagnando la lettura di Federica Cavalli.

Per gli amanti dei fumetti ci sarà anche una chicca: Emilio Giannelli, vignettista del Corriere della Sera, ha disegnato una tavola speciale per l’occasione – con un Dio con problemi di vista per i troppi dispiaceri leggendo il giornale… – che sarà messa all’asta sabato dopo il concerto.

Il ricavato dell’evento, come detto, sosterrà la missione boliviana di Cochabamba che, come hanno sottolineato anche Don Mauro Palamini e Fulvio Diploma del Patronato San Vincenzo, è stata fortemente voluta dal fondatore Don Bepo Vavassori e da Don Antonio Berta che ha dedicato a questo tutta la sua vita. Nonostante qualche progresso, infatti, la Bolivia rimane uno dei Paesi più poveri del Sudamerica, con circa 20.000 bambini e ragazzi bisognosi d’aiuto familiare e scolastico. Sarebbe davvero bello, per questo, che Santa Lucia, attraverso queste serate, facesse «brillare anche i loro occhi».