Sabato 17 agosto ore 21 – Fuochi d’artificio dell’Apparizione nei pressi del Parco Goisis

0
6177

Festeggiamenti 422mo anniversario dell’Apparizione.

Sabato 17 agosto – Vigilia dell’evento centrale della devozione mariana di Bergamo, si terrà il grande spettacolo pirotecnico alle 21 in zona Parco Goisis tra i quartieri di Redona, Monterosso e viale Giulio Cesare.

I tanto attesi fuochi d’artificio dell’Apparizione (grazie ad Atalanta B.C.) quest’anno – a causa ancora del cantiere al Gewiss Stadium, dove tradizionalmente si tenevano – avranno luogo nei pressi del Parco Goisis, richiamando in particolare centinaia di famiglie e bambini che rimarranno incantati dallo spettacolo, l’unico di questo genere in città.

Per l’occasione l’area attorno al Parco Goisis (gentilmente concessa dalla società Quercia e grazie alla collaborazione della società Tassino Eventi e dei dehors estivi) sarà chiusa al traffico e trasformata in una grande area pedonale, non mancheranno nel viale del Santuario le tradizionali bancarelle.

Alle 20:30 – “Aspettando i fuochi” – Note festose del Corpo Musicale “G. Rossini” di Palazzago, in marcia dal Santuario (dalle ore 20:00) verso l’area dei fuochi d’artificio transitando (a causa dei diversi cantieri aperti) lungo via Celestini, via Ponte Pietra e via Tito Livio confluendo sulla rotatoria di viale Giulio Cesare.

Alle 21:00 – Grande spettacolo pirotecnico (grazie ad Atalanta B.C.) nei pressi del Parco Goisis, chiuso per l’occasione. L’area circostante sarà chiusa al traffico e trasformata in una grande zona pedonale per consentire il considerevole afflusso di folla. Al termine, il Corpo Musicale “G. Rossini” di Palazzago raggiungerà in marcia il Santuario, passando tra le tradizionali bancarelle, dove ci saranno Benedizioni per tutti davanti al Simulacro della B.V. Addolorata. Successivamente, la banda si esibirà lungo il Borgo, anch’esso area pedonale con negozi e attività aperti fino a tarda sera, in collaborazione con l’Associazione Commercianti Santa Caterina.

Ogni anno i fuochi richiamano migliaia di persone. Accorrono anche dalla provincia per questa tradizionale manifestazione. Le famiglie si ritrovano emozionate ed entusiaste, con i bimbi incuriositi e pieni di gioia per questo momento così familiare e magico. E’ una serata in cui i bambini soddisfano i loro desideri, comprare un gelato… quella lucina offerta dai venditori ambulanti… salire sulle spalle del papà o del nonno… e poi tapparsi le orecchie e guardare all’insù, sempre più in alto! Luci, suoni e colori catturano l’attenzione. Anche sugli spalti di Città Alta e alla Maresana si ritrovano gruppi di amici per assistere a questo straordinario spettacolo.

Al termine dell’atteso show la fiumana di gente, attraversando le caratteristiche bancarelle avrà modo di raggiungere il Santuario per ricevere Benedizioni davanti al Simulacro dell’Addolorata.