Domenica 2 marzo ore 16 – Chiesa Casa Madre delle Suore Sacramentine, via Sant’Antonino 14 – Concerto d’organo “Le donne della Bibbia”

0
171

Domenica 2 marzo alle ore 16 nella Chiesa dell’Adorazione dell’Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo, in via Sant’Antonino 14, si terrà il concerto d’organo di Stefano Rattini dal titolo “Le donne della Bibbia”.

Si tratta di un originale recital strumentale il cui programma è incentrato su una scelta di pagine organistiche dedicate a figure femminili del Nuovo e dell’Antico Testamento.

Giuditta, Susanna, Esther, Sara, Elisabetta, Maria e Maria Maddalena rivivranno grazie a brani musicali suggestivi, che ne ritraggono le caratteristiche salienti soltanto con l’immaginifico ausilio dei suoni.

Rattini Concerto Le donne della Bibbia com stampa

Con il concerto “Le donne della Bibbia” domenica 2 marzo (inizio ore 16) si inaugura una nuova rassegna di concerti che si svolgerà nell’arco di tutto il 2025. La manifestazione, promossa dall’Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo e con la direzione artistica di Alessandro Bottelli, intende valorizzare la semisconosciuta chiesa dell’Adorazione grazie a iniziative di alto livello artistico e culturale, facendola apprezzare a un più vasto pubblico.

Nel primo appuntamento l’organista Stefano Rattini ci introdurrà, con un programma modellato per l’occasione, nell’universo femminile contenuto nei testi sacri, in cui trovano posto figure indimenticabili, di grande forza e carattere.

Stefano Rattini

La scaletta del concerto è suddivisa in due parti simmetriche, dedicate rispettivamente all’Antico e al Nuovo Testamento e separate dalla famosa aria verdiana de La Vergine degli Angeli, tratta dall’opera La forza del destino.

In apertura spicca l’Ouverture dell’oratorio Esther, di Georg Friedrich Haendel, nella trascrizione curata da John Walsh a metà Settecento, cui fa seguito la composizione Suscipe caelum et numera stellas. Sarai-Sara per organo e voce recitante di Marialuisa Balza. Insegnante di armonia contrappunto fuga e composizione al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Marialuisa Balza

In prima esecuzione assoluta, Le chant des anges d’Angers di Alessandro Bottelli.

Alessandro Bottelli

L’iniziativa, una produzione originale Box Organi, si avvale del sostegno della ditta Montello, della Fondazione Credito Bergamasco e di Eliorobica come sponsor tecnico. Inoltre, ha la media partner del quotidiano Avvenire, di Prima Bergamo, BergamoNews, araberara e Seilatv.

Ingresso con offerta libera

Prenotazione obbligatoria al 388 58 63 106