Dal 4 dicembre 2015 al 28 febbraio 2016, uno straordinario ritorno, un’occasione speciale, un coinvolgente percorso espositivo dedicato a Giovan Battista Moroni. All’interno di tre prestigiose sedi museali: Accademia Carrara, Museo Adriano Bernareggi, Museo di Palazzo Moroni intorno a Il Sarto, capolavoro proveniente dalla National Gallery di Londra, un viaggio per riscoprire le opere più note, i dipinti sacri recentemente restaurati dalla Fondazione Credito Bergamasco e i ritratti più celebri. Un biglietto unico e un unico orario per accompagnare i visitatori alla riscoperta del più grande ritrattista lombardo del Cinquecento.
Giovanni Battista Moroni (c. 1524 – 1579/1580) è l’unico vero specialista di ritratti che l’Italia abbia mai avuto. La definizione risale a Bernard Berenson, il più autorevole storico dell’arte del XX secolo. Per mettere alla prova questo giudizio è stato convocato il migliore ritratto del pittore, ancora conservato in mani private, lo stupefacente Ritratto di Gian Girolamo Albani.
Un secondo capitolo della mostra è costituito da 8 opere d’arte, realizzate da Moroni per altrettanti luoghi pubblici del territorio bergamasco, tutte restaurate di recente. Grazie alla sponsorizzazione della Fondazione Credito Bergamasco è stato possibile ripristinare alcune testimonianze figurative che si scalano dagli anni degli esordi del pittore a quelli della sua massima affermazione pubblica.
Il più celebrato dipinto di soggetto sacro di Moroni, l’Ultima Cena di Romano di Lombardia, è un’opera con pochi termini di paragone nella pittura dell’epoca. A fianco di questo dipinto sono radunate pale d’altare e polittici, macchine pittoriche in cui Moroni inventa un nuovo alfabeto, destinato all’età della Controriforma.
Accademia Carrara: Moroni, Il Sarto www.lacarrara.it
Museo Adriano Bernareggi: Moroni e il sacro www.fondazionebernareggi.it
Museo di Palazzo Moroni: Moroni a Palazzo www.palazzomoroni.it
Pinacoteca Carrara
Apertura del Museo con il seguente orario: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10:00 – 19:00. Chiusura lunedì. Biglietti d’ingresso: Intero €10, Ridotto € 8. La biglietteria chiude un’ora prima.
Informazioni
Accademia Carrara
Piazza Giacomo Carrara, 82
Bergamo
Tel. 035 234396
sito: www.lacarrara.it
Orari
martedì – mercoledì – giovedì – venerdì ore 10.00 – 19.00
sabato – domenica – festivi ore 10.00 – 19.00
Chiusura lunedì
Biglietti
Intero € 10
Ridotto € 8
Carrara Card € 30 (ingresso libero per tutto il 2015)
Ingressi Ridotti
visitatori 18-25 anni
convenzioni varie e gruppi di almeno 12 persone
Ingressi Gratuiti
under 18
studenti e docenti Accademia di Belle Arti G. Carrara
Prenotazioni
Tel. 035 0960906