Progetto Bottelli: Chiesa di Costa di Mezzate – Venerdì 13 giugno ore 20:45 – Musical jazz “Jesus Christ Superstar”

0
83

Venerdì 13 giugno alle ore 20:45 nella Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire a Costa di Mezzate l’opera rock “Jesus Christ Superstar” di Andrew Lloyd Webber riproposta in una originale versione jazz per tre strumenti. Con Sandro di Pisa (chitarra e narrazione), Nadio Marenco (fisarmonica) e Roberto Olzer (organo).

Continua il viaggio di questa fortunata versione jazz del celebre e amatissimo musical Jesus Christ Superstar, che venerdì 13 giugno, con inizio alle ore 20:45, farà tappa nella Chiesa parrocchiale di S. Giorgio martire in Costa di Mezzate.

Il concerto, promosso dalla Parrocchia in collaborazione con l’AVIS (che quest’anno festeggia i 60 anni di presenza in paese) e con il sostegno delle ditte Montello e Fra.Mar, ha il suo punto di forza nei suggestivi arrangiamenti realizzati dal chitarrista Sandro Di Pisa (qui in veste anche di narratore) e nel decisivo contributo degli altri due componenti del trio: Nadio Marenco alla fisarmonica e Roberto Olzer all’organo.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Per informazioni: 388 58 63 106

L’opera fu scritta all’inizio degli anni Settanta del Novecento dal compositore Andrew Lloyd Webber insieme a Tim Rice, autore dei testi. Webber ha firmato anche altri famosi musical come Evita, Cats, Il fantasma dell’opera, ma Jesus Christ Superstar viene considerato il capolavoro, sia per le indimenticabili musiche che per l’originalità della narrazione.

L’ultima settimana della vita di Cristo prima della crocifissione qui è raccontata in una maniera non convenzionale, che ai tempi destò anche un certo scalpore.

Ora Jesus Christ Superstar viene riproposto in una versione strumentale assolutamente inedita da Di Pisa, Marenco e Olzer.

Di Pisa, Marenco e Olzer

La trasposizione musicale prende corpo da un precedente progetto solitario di Sandro Di Pisa, intitolato Jesus Christ SuperGUItar, in cui il chitarrista arrangiava in chiave jazz le canzoni e le raffinate orchestrazioni del musical, attribuendo uno strumento di tipo diverso a ciascun personaggio: una chitarra per Gesù, un’altra per Giuda, una per Maria Maddalena, una per gli Apostoli e così via.

Su idea di Alessandro Bottelli il progetto è stato ulteriormente rielaborato per essere presentato nel 2020, con grande successo, all’interno della rassegna concertistica Box Organi. Suoni e parole d’autore di Lallio, adattando le esecuzioni all’organico strumentale chitarra-fisarmonica-organo. Formazione tanto insolita quanto sorprendentemente adatta all’ambiente della Chiesa.

Di Pisa e Marenco

L’organo, infatti, per l’occasione dividerà la scena con chitarra e fisarmonica. Inoltre, i tre musicisti sono tutti abili improvvisatori, sempre pronti a dialogare inserendo qualche sorpresa estemporanea all’interno dei brani, ma capaci anche di non tradirne lo spirito originale che li anima.

Le brillanti presentazioni della “voce narrante” di Di Pisa, inoltre, fanno da filo conduttore tra una canzone e l’altra rievocando le emozioni e le vicende della storia, a volte anche con toni garbatamente ironici e irriverenti che creano un piacevole contraltare alla sacralità dell’evento.

Così ne ha scritto recentemente Stefania Burnelli su BergamoNews, recensendo il concerto: «(…) una rilettura ariosa e geniale, dai toni acustici e contenuti, senza volumi ingombranti, ma con un uso sapiente di ogni possibilità espressiva fornita dagli strumenti, a partire da quella ritmica e percussiva, alla possibilità di scambio, dialogo, raddoppio, parodia. A dispetto della “prevedibilità” del tema, le belle melodie, i riff, gli ostinati così facilmente riconoscibili, vengono esposti e poi “gonfiati” e fatti giocare come aquiloni, portati in alto dalla tecnica chitarristica assoluta di Sandro Di Pisa, dall’accordeon sognante e velocissimo di Nadio Marenco dal fischio assassino, e dal sorprendente organo di Roberto Olzer: quest’ultimo sembra riportare ogni spunto in un ambito progressive degno di un Rick Wakeman, in cui l’eloquenza del barocco si somma alla disparità ritmica, con un risultato complessivo che lascia tra godimento e incredulità».

Jesus Christ Superstar in versione jazz è una produzione Box Organi e ha la media partner di Avvenire, BergamoNews, Prima Bergamo, del quindicinale araberara e di Seilatv.

Di Pisa e Marenco